Nessun prodotto nel carrello.
Documento rivolto all’attenzione di tutti i soggetti interessati alla costituzione di una Fondazione intitolata a Francesco Saverio Nitti.
Approvato e sottoscritto dai membri del Consiglio Direttivo e del Comitato Tecnico-Scientifico della Associazione “Francesco Saverio Nitti” nella seduta congiunta del 21 febbraio 2009 presso il Centro culturale Nitti in Melfi.
“Abbiamo attraversato ore difficili e sarebbe vano illudersi che nuove difficoltà non ci attendano; però, se, insieme allo spirito di rinunzia e di disciplina, porteremo un sano spirito di realtà, se vorremo sempre proporzionare i nostri desideri ed i nostri ideali alle nostre forze ed alla nostra capacità, se porteremo nelle lotte della politica e nella vita interna, del nostro Paese lo stesso senso di bontà e di idealità con cui i nostri figli affrontano sereni i disagi e la morte; l’Italia uscirà da questa prova più nobile, più fiera, più grande“.
(Francesco Saverio Nitti, esposizione finanziaria alla Camera, 20.12.1918)
Melfi-Roma, 21 febbraio 2009
Una decisione presa
Alcuni anni fa alcuni esponenti della famiglia Nitti, con amici che nel corso di anni erano stati vicini alle tematiche civili e culturali che possono essere ricondotte al pensiero e all’opera di Francesco Saverio Nitti, hanno trovato nel quadro di alcuni soggetti istituzionali (il Comune di Melfi, dove Nitti nacque il 19 luglio 1868; la Provincia di Potenza; la Regione Basilicata; l’Università della Basilicata; l’Amministrazione centrale dello Stato attraverso alcuni alti esponenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali) la comune volontà di fondare un’Associazione intitolata allo statista lucano.
Nitti fu esponente politico di primo piano nell’Italia della prima metà del novecento e presidente del Consiglio dei Ministri tra il 1919 e il 1920, poi in esilio in Francia durante il fascismo e nel dopoguerra autorevole membro della Costituente e parlamentare, morto a Roma nel 1953.
Si è detto nel corso degli anni “Nitti senza eredi” in senso strettamente politico. Ma rispetto alla linea di pensiero e di progettazione di una singolare figura dell’Italia moderna, collocata nel filone del riformismo sociale all’interno della cultura liberaldemocratica, Nitti – professore di scienze delle finanze, saggista fecondo e studioso delle problematiche dello sviluppo e della pace in una visione europea largamente anticipatrice – ha rappresentato riferimento per molte generazioni proponendo oggi un’eredità largamente ignota e ampiamente riferibile a molti temi dell’irrisolta condizione del Mezzogiorno, dell’Italia e delle relazioni internazionali.
L’Associazione è stata presieduta – fino alla sua immatura scomparsa, avvenuta nell’agosto del 2008 – dall’amb. Joseph Nitti. A seguito della quale il Consiglio direttivo ha nominato presidente il prof. Stefano Rolando, che aveva fin dalla costituzione presieduto il comitato scientifico, sostituito a sua volta dal prof. Luigi Mascilli Migliorini. Maria Luigia Baldini Nitti, nuora di Francesco Saverio Nitti, è stata nominata presidente d’onore.
Nel passaggio tra il 2008 e il 2009 ha preso consistenza l’idea di trasformare l’Associazione in Fondazione. Radicando l’impegno dei soggetti già contraenti e allargando la partecipazione ad altri soggetti istituzionali, economici, imprenditoriali, culturali e associativi. Così da poter dare vita al più presto ad un organismo in condizioni di promuovere qualificate iniziative per presidiare in modo serio ed indipendente la memoria di Nitti. Ma anche per rilanciare un nodo di iniziativa culturale e civile capace di connettere la dimensione locale a quella nazionale e internazionale.
Con particolare sensibilità dei rappresentanti istituzionali1, è stata assunta la decisione di promuovere la costituzione della Fondazione assicurando risorse e progetti per un programma pluriennale.
Il prof. Rolando ha assunto l’impegno – coadiuvato preliminarmente nell’ambito del comitato scientifico dal prof. Luigi Mascilli Migliorini, dal dott. Fabrizio Barca e dal dott. Giovanni Vetritto – di presentare un documento di sintesi sul profilo etico e tematico che corrisponde alle volontà di creare la Fondazione.
Documento che qui fa seguito in tre distinti approfondimenti:
- le ragioni forti del richiamo a Nitti nella creazione di un soggetto impegnato nell’attuale fase culturale e civile del Paese;
- il programma di presidio critico della memoria e dell’identità culturale riconducibile alle ragioni costitutive della Fondazione;
- i progetti di un Laboratorio per la formazione, la ricerca, il confronto di esperienze per una “classe dirigente adeguata” che possono rispondere alla forte domanda che viene oggi da tante isole di innovazione del Sud che vivono condizioni di solitudine.
Esso viene portato, dopo attento esame nell’ambito degli organi dell’Associazione, alla preliminare attenzione di un selezionato ambito di personalità di cui gli stessi membri del Consiglio direttivo e del Comitato Scientifico si fanno garanti al fine di allargare la base di solidarietà intellettuale attorno alle prospettive qui indicate e al fine di creare le migliori condizioni di formazione della membership della costituenda Fondazione.
L’Associazione Francesco Saverio Nitti è grata al Presidente della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi che in data 14 ottobre 2004 ha ricevuto al Quirinale i suoi organi direttivi e scientifici per esprimere un alto apprezzamento circa l’impegno civile e culturale assunto anche in ordine alla costituzione della Fondazione 2. Ed è grata al Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano che con lettera alla signora Patrizia Nitti, rappresentante della famiglia in seno al Consiglio direttivo, ha confermato la più viva attenzione per la fase esecutiva di questo progetto.
Scarica l’intero documento cliccando qui: Perchè e perchè ora – Fondazione Nitti
Legge Regionale n.8 del 09/03/2009: Partecipazione della Regione Basilicata alla Fondazione Francesco Saverio Nitti: Legge-Regionale_2009_Fondazione_Nitti