La Fondazione “Francesco Saverio Nitti”, costituita a Melfi il 17 novembre 2009, raccoglie l’eredità morale e civile dell’Associazione intitolata allo statista e studioso. 

L’Associazione venne costituita a Melfi il 13 settembre 2001 per perseguire scopi culturali e sociali in coerenza con i propri fini statutari, per accompagnare il recupero dei “luoghi nittiani” in Basilicata (Casa natale di Nitti, Centro Culturale Nitti a Melfi e Villa Nitti a Maratea), oltre una presenza nella casa di Nitti a Roma in cui egli ritornò dall’esilio dopo la guerra vivendovi fino alla morte, dando loro scopo e progetto e per creare le condizioni di una più ampia attività che – insieme alle istituzioni già partner dell’Associazione e ora soci fondatori della Fondazione – si sono convenute.

La Fondazione risulta così creata e costituita da soggetti collettivi qui di seguito elencati, tra cui l’Associazione resta protagonista
in rappresentanza dei discendenti di Francesco Saverio Nitti, di studiosi e di singoli aderenti, mentre gli enti nazionali e territoriali che hanno approvato lo statuto concorrono alle finalità secondo le modalità che lo statuto stesso indica.

Esprimono dunque questa nuova finalità i seguenti soci fondatori, membri del collegio dei partecipanti:

Insieme ai rappresentanti delle amministrazioni centrali dello Stato nell’ambito del consiglio di amministrazione e del comitato scientifico:

Il profilo culturale e civile della Fondazione è tracciato nel documento “Perché e perché ora” adottato il 21 Febbraio 2009 dall’Associazione, condiviso da tutti i partner e trasferito come manifesto programmatico della Fondazione (il testo in questo sito alla voce Costituzione).

In esso si esprime la duplice tendenza – che è incarnata nella stessa composizione del Comitato Scientifico della Fondazione – di volere
svolgere adeguate attività per il presidio della memoria di Francesco Saverio Nitti (nel quadro di una più ampia attenzione all’analisi dell’evoluzione storica delle condizioni di sviluppo del Mezzogiorno, dell’Italia e del processo di integrazione europea), anche attraverso una piena e recuperata funzionalità dei citati luoghi riportati ad operosità nel tessuto culturale e partecipativo della Basilicata; e di promuovere attività di ricerca, formazione ed iniziativa culturale finalizzata alla formazione della classe dirigente del Mezzogiorno
attraverso una mobilitazione di soggetti che concorrono agli scopi della Fondazione armonizzando progetti e risorse nel primario obiettivo della qualificazione del capitale umano.

Scarica lo statuto della Fondazione Francesco Saverio Nitti: Statuto Fondazione Francesco Saverio Nitti

Condividi!